Molte delle sue storie sono in lingua romana perché (quello che c’ho da dì arriva prima se te lo dico in romano… nel frattempo me la canto me la sono… e me la scrivo!)
Cantautrice Romana, nata il 6 settembre 1990 nella periferia a sud di Roma e di origine sarda.
Solitaria e introspettiva già da piccolissima rifugiava nel...
Continua A Leggere
Molte delle sue storie sono in lingua romana perché (quello che c’ho da dì arriva prima se te lo dico in romano… nel frattempo me la canto me la sono… e me la scrivo!)
Cantautrice Romana, nata il 6 settembre 1990 nella periferia a sud di Roma e di origine sarda.
Solitaria e introspettiva già da piccolissima rifugiava nella musica, nella poesia e nella pittura le sue passioni come mezzo unico per comunicare.
Inizia a suonare la chitarra classica a 6 anni imitando il fratello maggiore che le trasmette l’amore per la musica e per i grandi cantautori del passato come Fabrizio De Andrè, Francesco De Gregori e Roberto Vecchioni.
All'età di 7 anni inizia ad approfondire lo studio del canto e della chitarra classica presso un insegnante privato, così giovanissima incomincia ad esibirsi voce e chitarra in qualsiasi locale del circondario, ad ogni festa di paese e a partecipare a diversi concorsi canori.
All’età di 13 anni dopo aver passato l’esame di ammissione per chitarra classica con il massimo dei voti Ilaria viene iscritta al conservatorio di Santa Cecilia di Roma, sarà la più piccola del suo corso.
In netto contrasto con gli studi della musica classica, la poetica e la composizione di Fabrizio De Andrè la cattura fino a farlo diventare il suo poeta indiscusso, è in questa sua crescita e trasformazione che decide già in prima adolescenza senza abbandonare nessun tipo di studio di diventare economicamente autonoma per non gravare sulla sua famiglia.
Si diploma con ottimi voti in grafica pubblicitaria, continua il suo percorso di formazione artistica, firma nel 2012 la sua prima co-produzione con la Kafer Records.
Dal 2013 raggiunta una considerevole maturazione artistica inizia a suonare live in molti locali e piazze di tutta Italia.
Nel 2018 partecipa come finalista al FIAT MUSIC di Red Ronnie al teatro Ariston di Sanremo, seguiranno aperture come ospite artista emergente nei concerti di Mariella Nava, Grazia Di Michele e Rossana Casale.
Nel 2019 l’incontro con il produttore Mauro Paoluzzi sancisce la nascita e la liberazione dell’estro più verace di Ilaria, il connubio Paoluzzi-Argiolas è un vulcano di energia, un rock romano unico arricchito dalla collaborazione di musicisti e artisti del calibro di Phil Palmer, Claudio Golinelli (il Gallo), Vincenzo Incenzo, Roberto Vecchioni e Richy Roma, per citarne alcuni.
Nel 2021 firma il suo primo contratto discografico con la storica etichetta discografica Fonoprint con la quale ha appena terminato di incidere il suo primo album.
Nel 2022 è finalista al premio Lunezia per la sezione Nuove Proposte, la finale si svolgerà ad Aulla a settembre.
Leggere Meno